Biografia
Si è formato e diplomato con il massimo dei voti presso i Conservatori di Bari e Matera, in Composizione Corale e Direzione di Coro, Canto e Direzione d’Orchestra. Ha studiato Composizione con L. Laserra Ingrosso e M.P. Sepe, Composizione Corale e Direzione di Coro con C. Moscariello, Canto con F. Marasciulo, e Direzione d’Orchestra con A. Cericola, G. Pelliccia e D. Belardinelli.
Si è perfezionato in musica rinascimentale con M. Berrini e D. Tabbia, in composizione polifonica contemporanea con M. Zuccante e G. Bonato, direzione di coro con P.P. Scattolin, P. Leec. K. Kraticjnsky, G. Graden, e F.M. Bressan. Ha frequentato l’Accademia Europea di Europa Cantat per direttori di coro e lo stage di alto perfezionamento in direzione corale “M. Ventre” di Bologna, i corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra di Pescara, e numerosi stage di specializzazione in musica barocca e musica sacra.
Agenda
9 luglio 2022
Alessano (LE) Chiostro don Tonino Bello
21,00
La Suite
Orchestra da Camera Eleusi
Cristian Musio, viola
direttore ANDREA CRASTOLLA
George Philippe Telemann
Suite in Re Maggiore
Ottorino Respighi
Antiche Danze per luito suite n. 3
Gustav Holst
Saint Paul Suite
11 luglio 2022
Durres (Albania), Museo Archeologico (Festival di Musica da Camera)
19,30
Johannes Brahms
Leochorus
Valentina Parentera, pianoforte
Federico Pische, pianoforte
Nevila Kalaja, violino
direttore ANDREA CRASTOLLA
J. Brahms, Liebeslieders valzer op. 52
E. Whitacre, Ebrew Love Songs
04 agosto 2022
Maruggio (Ta) | Palazzo Caniglia
21,00
Johannes Brahms
Leochorus
Valentina Parentera, pianoforte
Federico Pische, pianoforte
direttore ANDREA CRASTOLLA
J. Brahms, Liebeslieders valzer op. 52
06 Novembre 2022
Taranto | MarTA
11,00
Musica al MarTA
Omaggio a Dante
L.A. Chorus
direttore Andrea Crastolla
musiche di
B. Bettinelli, E. Esenvalds, M. Zuccante, G. Ghedini
R. Paparozzi, A. Tomarchio, G. Ferrari